"Off-limits" - Patrizia Sonato

Restare entro i confini nazionali, restare entro la regione, restare entro il comune, restare entro i 200 metri, restare entro le mura di casa.
Rimanere entro sé stessi.

Restare fuori dalla scuola, restare fuori dall’ambiente di lavoro, restare fuori dalle strutture sportive, restare fuori dai parchi, restare fuori dai luoghi del divertimento, restare fuori dagli spazi della cultura. Rimanere fuori da sé stessi.


Con il lockdown sembra che gli ambienti virtuali abbiano acquisito sempre più importanza sia a livello professionale che personale.
Nonostante il diffondersi di questa nuova modalità operativa e relazionale la nostra vita si svolge sempre in uno spazio fisico e in un tempo.
A questo spazio fisico attribuiamo  un valore simbolico ed affettivo che lo rendono un luogo. Luogo è lo spazio di ricordi e progetti, al quale possiamo avere sviluppato un certo attaccamento.
I luoghi che viviamo sono costitutivi della nostra identità.
Persone e ambiente hanno una forte interconnessione e si influenzano a vicenda.
Il passaggio dagli spazi fisici a quelli virtuali ci ha cambiati o ci cambierà?